Largo Michelangelo Antonioni, 1-44121 Ferrara 0532207412

newsletter

dm934Il decreto ministeriale 934 del 2 agosto 2022 disciplina le modalità di attuazione dei progetti da parte delle Istituzioni, relativi all’“Orientamento attivo nella transizione scuola-università” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6, finanziato dall’Unione europea, i criteri di riparto delle risorse nonché le modalità di monitoraggio delle risorse assegnate.

Le istituzioni aderenti propongono l’organizzazione, sulla base di accordi con le scuole, di corsi di orientamento della durata di 15 ore ciascuno da somministrare, secondo i relativi programmi, con modalità curricolare o extracurricolare, agli alunni iscritti agli ultimi 3 anni della scuola secondaria superiore di secondo grado, con la possibilità di coinvolgere le insegnanti e gli insegnanti della scuola secondaria superiore, in modo che, successivamente, l'orientamento possa continuare essere impartito da personale interno alle scuole superiori. L’organizzazione dei corsi favorisce e promuove la partecipazione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento e la parità di genere.

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 3, comma 1, del d.lgs. 21/2008, i corsi di orientamento sono progettati, programmati e realizzati dalle Istituzioni, con l’obiettivo di consentire all’alunno di:

a) conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;

b) fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;

c) autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;

d) consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;

e) conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.

IL CONSERVATORIO DI FERRARA ADERISCE AL PROGETTO

Il Conservatorio di Ferrara ha aderito attivando n.5 progetti in collaborazione con IIS G. Carducci di Ferrara e la succursale dello stesso Liceo Scientifico di Bondeno con il coinvolgimento complessivo di circa 100 allievi delle classi terza quarta e quinta che nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2023 partecipano a uno o più dei cinque progetti presentati, condotti da docenti e personale specializzato del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara

1Durata: 15 ore per ogni corso (totale 30 ore)

Docente: Dott.ssa Laura Zanoli, Collaboratore di Biblioteca del Conservatorio di Ferrara

Svolgimento: dal 1/3/2023 al 4/4/2023

N. studenti coinvolti: 22 alunni di 5H e 19 alunni di 5A

La figura dello specialista in informazione e documentazione lavora nell’ambito della trasmissione documentaria: può trattarsi di una biblioteca, di un archivio oppure del centro di documentazione culturale, di una casa editrice, di un giornale o ancora di un teatro o di un’emittente radiofonica.
I principali compiti sono: gestire, conservare e diffondere materiale documentario di ogni forma: libri, periodici, documenti iconografici, documenti virtuali, audiovisivi e multimediali, giochi, dossier documentari e dossier d'archivio. Questo tipo di figura professionale necessita di una formazione specifica a fronte dello sviluppo di più abilità appartenenti a diversi ambiti disciplinari.
Durante il corso verranno realizzate alcune attività con l’obiettivo di presentare e sperimentare la vasta gamma di attività connesse alla trasmissione del documento musicale.

RISULTATI: Gli alunni durante il percorso formativo, caratterizzato anche da attività laboratoriali, hanno realizzato a gruppi di 4-5 persone, un sito web dedicato ad un'opera musicale in cui hanno avuto modo di applicare le metodologie di ricerca bibliografica e utilizzo del materiale documentario, finalizzato alla divulgazione musicale attraverso mezzi digitali.

LINK DEI SITI WEB REALIZZATI DURANTE I CORSI:

CLASSE 5H

Aida

https://sites.google.com/conservatorioferrara.it/aida

Madama Butterfly

https://sites.google.com/conservatorioferrara.it/madama-butterfly

 aida  madambutterfly

 

 

Parisina

https://sites.google.com/conservatorioferrara.it/parisina

 

Pagliacci

https://gavagnaalessio.wixsite.com/pagliacci

 parisina  pagliacci

 

 

CLASSE 5A

 

La Bohème

https://www.canva.com/design/DAFeGFz2D3A/Cg0w5gq42TOpCpcMO99Utw/edit?utm_content=DAFeGFz2D3A&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

 

Tosca

https://sites.google.com/conservatorioferrara.it/tosca

 boheme  tosca
 

Un Ballo in maschera

https://sites.google.com/conservatorioferrara.it/un-ballo-in-maschera

 

Traviata

https://sites.google.com/conservatorioferrara.it/traviata/

 balloinmaschera  traviata web

 

2Durata: 15 ore per ogni corso

Docente: Prof.ssa Teresa Auletta e prof. Achille Succi

Svolgimento: dal 01 marzo al 27 aprile 2023 percorso curriculare e dal 21 marzo al 23 maggio il percorso extracurriculare su base volontaria

N. studenti coinvolti: 26 nel percorso curriculare, xxx nel percorso extra curriculare

Cantare in coro è estremamente utile per sviluppare le proprie attitudini musicali senza l’ausilio di uno strumento, ma, come per l’orchestra, vi è il vantaggio di cooperare al fine di raggiungere un obiettivo comune, con i propri compagni e amici nel rispetto dei ruoli e delle regole. L’interdisciplinarietà del canto corale è il pilastro fondamentale di questa affascinante disciplina accademica, il repertorio è strettamente correlato all’utilizzo di testi con caratteristiche poetiche differenti (testi poetici, sacri e profani, in lingua straniera ecc…), diverse inoltre le epoche caratterizzanti il repertorio corale; si va dal medioevo fino alla musica contemporanea passando attraverso innumerevoli generi musicali provenienti da aree geografiche diverse. L’applicazione della teoria musicale inoltre stimola il ragionamento logico-matematico con evidenti richiami alla fisica classica.

3Durata: 15 ore

Docente: prof. Patrizio Barontini

Svolgimento: dal 7 al 24 febbraio 2023

N. studenti coinvolti: 26 studenti della succursale di Bondeno (FE)

Il progetto ha promosso la conoscenza di percorsi per “suonare senza carta”, al fine di declinare in più modi possibili il “fare musica” nella scuola, fornendo inoltre modelli di improvvisazione utilizzabili anche nella pratica musicoterapica.

Si è partiti da semplici composizioni che sono servite da “cornice” per la pratica dell’improvvisazione, in parte guidata da una serie di gesti del direttore.

La forza di questa pratica sta nello stimolo della creatività dell’esecutore, che, all’interno di regole date, si trova a essere protagonista della creazione musicale estemporanea, stimolato ad interagire con gli altri esecutori.

Una volta assimilati i gesti e la prassi esecutiva l’obiettivo è di liberarsi della partitura di partenza e creare una composizione ex novo, creando insieme paesaggi sonori strutturati, toccando vari parametri compositivi di matrice sia classica che jazzistica, come per esempio la creazione di semplici motivi, melodie, riff o ostinati.

4Durata: 15 ore

Docente: Prof.ssa Anna Bellagamba

Svolgimento: dal 06/03/2023 al 17/04/2023 ed esibizione finale 13/5/2023 nell'ambito del festival Mixxer

n. studenti coinvolti: 19  - classe 4C

Il laboratorio consiste nella realizzazione dell’opera aperta “Circus on” (1979) di John Cage, che è, come dice l’autore stesso “una maniera di estrarre musica da un testo letterario”.

Il testo proposto come base per l’opera musicale è il racconto di Italo Calvino “Campo di mine”, tratto dalla raccolta “Ultimo viene il corvo”. Dal testo si ricavano dapprima frammenti ridotti a puro materiale sonoro, poi suoni, rumori e musiche, che in modo diretto o metaforico sia possibile collegare al significato delle singole parole o dell’intero testo. Il laboratorio prevede anche la partecipazione di alcuni allievi del Conservatorio delle classi di percussioni/archi/fiati.

RISULTATI: Gli allievi partecipanti al progetto si sono esibiti nell'ambito del Festiva di Musica Contemporanea del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara MIXXER in data 13/5/2023 presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti

VIDEO DELL'ESIBIZIONE FINALE:

 

https://youtu.be/ck_VmTlv2dw

 

 

 

 

 

Conservatorio Frescobaldi

Largo Michelangelo Antonioni, 1
44121 Ferrara
Tel. 0532207412 Fax. 0532 247521
C.F. 80009060387  Codice Univoco Ufficio: UFAD9X

peo pec