Largo Michelangelo Antonioni, 1-44121 Ferrara 0532207412

newsletter

Mosaico di note... di notte | Rassegna di musica d'organo, vocale e strumentale

Concerti
mosaiciravenna
  Venerdì 11 Luglio 2025 22:00 - 23:00

  Basilica di San Vitale - Ravenna

MOSAICO DI NOTE...DI NOTTE

4A RASSEGNA DI MUSICA D'ORGANO, VOCALE E STRUMENTALE

organizzata dall'arcidiocesi di Ravenna - Cervia, il Conservatorio G. Verdi di Ravenna in collaborazione con il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara

VENERDI 11 LUGLIO ore 22.00

Melodie gregoriane ed elaborazioni organistiche

Schola Gregoriana Ecce diretta da Luca Buzzavi
Wladimir Matesic organista

REPERTORIO GREGORIANO ED ELABORAZIONI ORGANISTICHE

Repertorio Gregoriano
INNO "VENI REDEMPTOR GENTIUM": STROFE 1 e 2
Schola

Dietrich Buxtehude (1657-1707)
PRELUDIO AL CORALE "NUN KOMM' DER HEIDEN HEILAND" BuxWV 211
Organo

Repertorio Gregoriano
INNO "VENI REDEMPTOR GENTIUM": STROFE 3 e 4
Schola

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
FUGHETTA SOPRA "NUN KOMM' DER HEIDEN HEILAND" BWV 699
Organo

Repertorio Gregoriano
INNO "VENI REDEMPTOR GENTIUM": STROFE 5 e 6
Schola

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
PRELUDIO AL CORALE "NUN KOMM'DER HEIDEN HEILAND" "pro organo pleno" BWV 661

Alexandre Guilmant (1837-1911)
PROSE "STABAT MATER DOLOROSA" (da L'Organiste Liturgiste Op. 65)
alternatim con i versetti dell'omonima Sequenza gregoriana
Organo e Schola

Repertorio Gregoriano
ALLELUJA "In Epiphania Domini - Ad Missam"
Schola

Charles Tournemire (1870-1939)
FANTAISIE (da L'Orgue Mystique - Epiphania Domini)
Organo

Wladimir Matesic (1969)
FANTASIA IMPROVVISATA SOPRA L'ANTIFONA "SALVE REGINA" - Tonus solemnis
Organo e Schola



WLADIMIR MATESIC
È titolare della cattedra di Organo presso il Conservatorio "G.Frescobaldi" di Ferrara e docente a contratto della stessa materia presso il Conservatorio "G.Verdi" di Ravenna. Ha studiato presso i Conservatori e le accademie di Piacenza, Bologna, Friburgo, Lucerna e Rotterdam. È risultato vincitore dei concorsi organistici internazionali di Nijmegen, Gravina in Puglia e Roma e ha tenuto oltre 400 concerti in Europa e Giappone.


LUCA BUZZAVI
È titolare della cattedra di esercitazioni corali per didattica della musica presso il Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli. Ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in Prepolifonia con Fulvio Rampi presso il Conservatorio di Torino e quello in Musica Corale con Michele Napolitano presso il Conservatorio di Ferrara. Ha inoltrato conseguito il dottorato in Fisica. Responsabile degli studi gregoriani per AERCO, tiene concerti e masterclass in tutta Europa.


SCHOLA GREGORIANA ECCE
Di recente formazione, persegue uno studio approfondito della prassi esecutiva Gregoriana sotto la direzione di Luca Buzzavi. Insieme all'organista Wladimir Matesic, ha di recente inciso il CD "Lumen Christi".

 

 

Elenco delle date (pagina dettagli evento)


  • Venerdì 11 Luglio 2025 22:00 - 23:00

Conservatorio Frescobaldi

Largo Michelangelo Antonioni, 1
44121 Ferrara - Tel. 0532 207412 Fax. 0532 247521
C.F. 80009060387  Codice Univoco Ufficio: UFAD9X

PEO: protocollo@consfe.it
PEC: frescobaldi@pec.conservatorioferrara.it
Solo per atti riservati, procedimenti disciplinari
PEC: consfe@pec.conservatorioferrara.it

Policy: Dichiarazione accessibilità | Obiettivi accessibilità