Largo Michelangelo Antonioni, 1-44121 Ferrara 0532207412

newsletter

Articolo 1 – Oggetto e finalità del Regolamento


1. Il presente Regolamento, redatto ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. 28 febbraio 2003 n.132, e degli artt. 21 e 30 dello Statuto di questa Istituzione, disciplina l’organizzazione degli Uffici del Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara, di seguito denominato “Istituto”, le competenze, le responsabilità, le procedure, i provvedimenti e ogni altro elemento necessario per individuare le responsabilità connesse alla gestione delle attività di supporto a quelle istituzionali, come definite dallo Statuto.
2. L'organizzazione dell'amministrazione dell’Istituto è fondata sui principi e sulle norme contenute nello Statuto, nei Regolamenti interni, nel Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità , nel Regolamento Didattico dell’Istituto, nelle leggi vigenti in materia di alta formazione artistica e musicale e di stato giuridico del relativo personale e nei Contratti collettivi di lavoro di comparto.
3. Gli Uffici svolgono attività di amministrazione, gestione e controllo delle risorse umane, finanziarie e patrimoniali con le modalità fissate dal presente Regolamento, nel rispetto della normativa che regola i rapporti con le rappresentanze sindacali interne e con quanto previsto dalle vigenti norme Contrattuali.

 Articolo 2 – Principi di buona amministrazione


1. Le attività delle unità organizzative dell'amministrazione dell’Istituto sono improntate ai principi di efficacia, efficienza ed economicità.
2. L’attività amministrativa dell’Istituto rispetta i canoni dell’imparzialità e della trasparenza che comportano rispettivamente l’obbligo di trattare in modo uguale situazioni uguali e l’obbligo di garantire all’interessato la partecipazione al procedimento amministrativo e di rendere il provvedimento amministrativo comprensibile nelle sue motivazioni e nelle modalità di comunicazione.
3. Il personale dell’amministrazione è tenuto a garantire un diffuso e reciproco scambio di informazioni e comunicazioni, nei limiti della segretezza e riservatezza.

 Articolo 3 – Organizzazione delle strutture amministrative


1. L’organizzazione dell’amministrazione del Conservatorio è composta dalla Direzione amministrativa e dagli Uffici di supporto amministrativo e tecnico alle attività istituzionali.
2. Gli Uffici di cui al comma 1 sono articolati secondo criteri di omogeneità di compiti e funzioni.
3. L’individuazione degli Uffici è contenuta nell’art. 5 del presente Regolamento. Eventuali modifiche nella individuazione degli Uffici possono essere apportate, in relazione agli obiettivi e ai programmi che il Conservatorio intenda perseguire, con delibera del Consiglio di Amministrazione, su proposta del Direttore amministrativo, sentita la Consulta del personale non docente o, in attesa di costituzione della stessa, sentito il personale tecnico amministrativo in servizio. Ove tali modifiche si riferiscano alla istituzione di nuovi Uffici o alla soppressione di Uffici esistenti, deve essere sentito anche il Consiglio accademico per gli aspetti di propria competenza.

 Articolo 4 – Direzione Amministrativa


1. Alla struttura amministrativa dell’Istituto è preposto il Direttore Amministrativo che è responsabile della gestione amministrativa, organizzativa, finanziaria, patrimoniale e contabile dell’Istituzione, in attuazione dei piani e degli obiettivi definiti dagli Organi di governo dell’Istituto.


 Articolo 5 – Organizzazione degli Uffici amministrativi


1. Gli Uffici amministrative dell’Istituto sono costituiti esclusivamente da personale amministrativo, tecnico ed ausiliario.
      Essi sono così individuati:

  • Ufficio di Ragioneria; 
  • Ufficio Didattico; 
  • Ufficio per la Gestione del Personale;
  • Ufficio per le Attività di Ricerca e di Produzione;
  • Ufficio di Segreteria amministrativa
  • Ufficio tecnico e di manutenzione

2. A ciascuno di essi è preposto un responsabile che risponde del conseguimento degli obiettivi e dell’attuazione delle direttive e delle disposizioni ricevute dal Direttore Amministrativo per il perseguimento degli obiettivi definiti dagli Organi di gestione dell’Istituto.

 Articolo 6 – Ufficio di Ragioneria


1. L’Ufficio svolge funzioni di supporto e di controllo sotto il profilo economico e finanziario dell’attività delle strutture didattiche e amministrative. Promuove forme di ottimizzazione dell’impiego delle risorse finanziarie e di monitoraggio sui flussi delle entrate e delle uscite. In particolare è competente in ordine a tutto ciò che riguarda:

  • a) la redazione e la tenuta delle scritture contabili;
  • b) i contratti e le convenzioni inerenti l’Ufficio in oggetto;
  • c) i procedimenti di evidenza pubblica per l’acquisto e la fornitura di beni e servizi;
  • d) i rapporti con l’Istituto Tesoriere;
  • e) la tenuta del conto corrente postale;
  • f) la gestione delle minute spese;
  • g) i contratti di prestazione d’opera con esperti;
  • h) la liquidazione degli stipendi;
  • i) la liquidazione dei compensi accessori;
  • j) le indennità di missione;
  • k) le denunce fiscali;
  • l) i rapporti amministrativi con l’utenza;
  • m) ogni altra attività attinente al servizio in oggetto.

2. L’Ufficio fa capo al Direttore dell’Ufficio di Ragioneria il quale, inoltre, per quanto di sua competenza, collabora con la Direzione Amministrativa.

 Articolo 7 – Ufficio Didattico


1. L’Ufficio svolge attività di supporto agli studenti ed ai docenti. In particolare è competente in ordine a tutto ciò che riguarda la gestione amministrativa:

  • a) del procedimento di immatricolazione studenti e della tenuta dei fascicoli degli allievi;
  • b) dei curricula studiorum degli studenti;
  • c) dell’orario delle lezioni;
  • d) dei corsi e dei relativi esami;
  • e) della formazione e dei crediti;
  • f)  dell’istruzione dei procedimenti di esame;
  • g) del rilascio di certificati, attestati e diplomi;
  • h) del diritto allo studio;
  • i)  degli ex allievi;
  • j)  del tutorato, orientamento e assistenza agli allievi;
  • k) dei contratti e le convenzioni inerenti l’Ufficio in oggetto;
  • l)  dei rapporti con l’utenza;
  • m)di ogni altra attività attinente all’Ufficio in oggetto.
 Articolo 8 – Ufficio per la Gestione del Personale


1. L’Ufficio svolge tutte le funzioni connesse alla gestione del personale docente e non docente. In particolare è competente in ordine:

  • a) alle procedure per il reclutamento e per la sostituzione temporanea del personale;
  • b) ai contratti di lavoro del personale docente e tecnico-amministrativo;
  • c) alla tenuta dei fascicoli del personale;
  • d) ai decreti di ricostruzione di carriera, riscatto, computo, ricongiunzione, costituzione della posizione assicurativa e previdenziale;
  • e) al controllo delle presenze e assenze del personale;
  • f) alle ferie ed alla mobilità del personale;
  • g) al rilascio dei certificati di servizio;
  • h) alle procedure per piccoli prestiti e cessioni del quinto;
  • i) ai decreti di pensione e di liquidazione della buonuscita (T.F.R.);
  • j) ai rapporti amministrativi con le rappresentanze e organizzazioni sindacali accreditate;
  • k) alla gestione delle procedure e delle incombenze conseguenti agli scioperi;
  • l) ai rapporti con il personale;
  • m) ai rapporti con gli Enti competenti in relazione alla predette procedure;
  • n) ad ogni altra attività attinente all’Ufficio in oggetto;
 Articolo 9 – Ufficio per le Attività di Ricerca e di Produzione


1. L’Ufficio svolge un adeguato supporto allo svolgimento delle attività di Ricerca e di Produzione deliberate dagli Organi di gestione. In particolare è competente in ordine all'attività organizzativa, amministrativa e contabile connessa:

  • a) alla pianificazione, allo sviluppo e alla ricerca;
  • b) alle relazioni nazionali e internazionali;
  • c) alla produzione;
  • d) all’ufficio stampa, pubblicità e immagine;
  • e) ai relativi rapporti con l’utenza;
  • f) ai contratti e alle convenzioni inerenti l’Ufficio in oggetto;
  • g) ad ogni altra attività attinente all’Ufficio in oggetto;
  • h) alla tenuta del registro di facile consumo;
  • i) all’espletamento dei procedimenti di spesa a supporto dell’Ufficio di Ragioneria.
 Articolo 10 – Ufficio di Segreteria amministrativa


1. L’ufficio svolge un adeguato supporto di segretariato e di servizi generali agli organi dell’Istituto e agli altri Uffici. In particolare è competente in ordine:

  • a) ai servizi generali;
  • b) alla tenuta del Registro Protocollo;
  • c) all’iter statutario e regolamentare;
  • d) all’attività organizzativa, amministrativa e contabile connessa all’attivazione dei Corsi liberi;
  • e) ai rapporti con l’utenza;
  • f) ai contratti e alle convenzioni inerenti l’Ufficio in oggetto;
  • g) ad ogni altra attività attinente all’Ufficio in oggetto;
  • h) alla gestione dei beni mobili ed immobili ed alla tenuta degli inventari;
  • i) al prestito degli strumenti musicali agli studenti e ad altri soggetti;
  • j) alla collaborazione con i servizi della Biblioteca
 Articolo 11 – Ufficio Tecnico e di Manutenzione


1.    L’Ufficio svolge tutte le attività inerenti al rinnovo ed al mantenimento del patrimonio mobiliare e immobiliare, con esclusione degli strumenti musicali e del patrimonio librario/audiovisivo, e connesse attività attinenti alla sicurezza, all’igiene, alla medicina del lavoro, alle utenze e relative certificazioni.
2.   In particolare è competente in ordine a tutto ciò che riguarda:

  • a) l’edilizia;
  • b) la manutenzione e la gestione degli impianti;
  • c) la programmazione e la gestione della sicurezza, igiene e medicina del lavoro;
  • d) la manutenzione e il funzionamento delle attrezzature informatiche;
  • e) le certificazioni;
  • f) la gestione delle utenze e forniture;
  • g) i contratti e le convenzioni inerenti l’Ufficio in oggetto;
  • h) ogni altra attività attinente all’Ufficio in oggetto.

3.    In attesa di adeguate disponibilità di bilancio per la creazione del suddetto Ufficio, le sopra elencate attività sono svolte dal personale dell’Istituto, anche con l’avvallo di competenze esterne, con il coordinamento e sotto il controllo della Direzione Amministrativa.

 Articolo 12 – Contratti e convenzioni


1.   Le attività assegnate ai suddetti Uffici, in ragione dei criteri di economicità, efficienza e funzionalità organizzativa possono essere affidate, con appositi contratti o convenzioni, a soggetti esterni all’Istituto. 

 Articolo 13 – Formazione e attuazione delle decisioni degli Organi di Gestione


1.   Gli Uffici hanno la responsabilità di contribuire alla attuazione delle decisioni degli Organi di Gestione.
2.   Le Delibere ed i Decreti devono essere attuati tempestivamente e accuratamente, sulla base delle indicazioni del Direttore Amministrativo. Di ogni ritardo o imperfetta attuazione rispondono i responsabili degli Uffici.

 Articolo 14 – Sviluppo delle competenze


1.   L’Istituto, compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione, favorisce e promuove l’aggiornamento e l’autoaggiornamento del personale, come strumento di miglioramento dell’efficienza e della produttività delle unità organizzative, anche attraverso cicli di formazione ai vari livelli professionali. Tali cicli saranno seguiti da momenti di verifica dell'apprendimento che potranno essere presi in considerazione, insieme con altri elementi di valutazione, anche al fine dell’assegnazione dei compensi accessori.

 Articolo 15 – Norme finali e di rinvio


1.   Il presente Regolamento ha natura di Regolamento interno dell’Istituto secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dallo Statuto.
2.   Per quanto non previsto dal presente Regolamento si applicano le norme contenute nello Statuto e nelle vigenti disposizioni di legge e Contrattuali.

 Articolo 16 – Entrata in vigore e forme di pubblicità


1.   Il presente Regolamento è emanato con Decreto del Presidente ed entra in vigore il giorno successivo alla sua affissione all'Albo dell’Istituto.
2.   Alla data di entrata in vigore del presente Regolamento, sono abrogate tutte le norme interne in precedenza emanate, ove incompatibili con quanto disposto dal Regolamento stesso.

Il Corsi del Conservatorio Frescobaldi si prefiggono di contribuire alla formazione di persone che, attraverso lo studio approfondito e metodico della musica e delle fonti, la condivisione dei percorsi didattici e l'intensa attività performativa, possano restituire alla società non solo competenze specifiche e il più possibile elevate, ma anche un'azione di promozione e di salvaguardia della valenza profondamente etica della musica.

La tipologia degli insegnamenti, individuale per lo più o rivolta a gruppi ristretti, nel rispetto degli obiettivi formativi impliciti, rende possibile la valorizzazione dei talenti e delle predisposizioni, nel rispetto delle sensibilità e delle specificità di ciascun discente.

Attraverso l'attività di ricerca e di studio delle fonti, lo studente maturerà visione ampia e profonda della materia musicale, nella sua accezione storica e antropologica, ponendo così le basi per un' elaborazione personale e proiettata nel futuro, che potrà consentirgli di dispiegare il proprio talento e declinarlo seguendo le proprie aspirazioni.

I numerosi concerti organizzati dal Frescobaldi, oltre a costituire  occasione formativa imprescindibile per la futura professione, rappresentano il modo privilegiato per porre al centro dell'operato dell'Istituzione stessa la Musica, che si fa strumento dell'espressione dell'intelligenza e dell'animo umano e della sua necessità di entrare in relazione con l'altro.

newsletter

Iscrivendoti alla newsletter del Conservatorio, riceverai periodicamente notizie sulle produzioni, i concerti, le masterclass del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.

Potrai cancellare o sospendere la tua iscrizione in qualsiasi momento, cliccando sulla voce "unsubscribe from this list" presente in calce a ciascuna newsletter ricevuta.

   

 
 
In alternativa iscriviti inquadrando con la fotocamera dello smartphone il QR code
qr nesletter

Anno Accademico 2024-25

 

PRESIDENTE
Carla Di Francesco

DIRETTRICE
Annamaria Maggese

VICEDIRETTRICE
Marina Scaioli

DIRETTORE AMMINISTRATIVO (AREA EQ)
Antonella Maiorello

DIRETTORE DI RAGIONERIA (AREA EQ)
Anna Facchini
 
CONSIGLIO ACCADEMICO

Annamaria Maggese - Direttrice
Andrea Ambrosini - Docente
Federica Bacchi - Docente
Daniela Biasini - Docente
Fausto Di Benedetto - Docente
Wladimir Matesic - Docente
Laura Pontecorvo - DocenteMarta Raviglia - Docente
Achille Succi - Docente
Andrea Leonardo Pinna - Studente
Silvia Fiume - Studentessa

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Carla Di Francesco - Presidente
Annamaria Maggese - Direttrice
Cinzia Bisi - Rappresentante del M.U.R.
Achille Galassi - Rappresentante dei Docenti
Rappresentante degli Studenti da definire

COLLEGIO DEI REVISORI
Laura Morgia - Rappresentante del Ministero Economia e Finanze
Alessandro Coriddi - Rappresentante del M.U.R.
 
CONSULTA DEGLI STUDENTI

1. Riccardo Cascino
2. Silvia Fiume
3. Andrea Leonardo Pinna

CONSULTA PERSONALE A.T.A.
Francesca Bighi, Mario Saverio Donazzi, Paolo Giacomini, Laura Paiola, Laura Ponci
 
NUCLEO DI VALUTAZIONE
Roberto Finardi (Presidente), Antonella Damiano (Componente), Guido Querci (Componente)
 
PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO

Andrea Bigoni Funzionario amministrativo/gestionale - Ufficio Affari Generali
Lara Bigoni Funzionario amministrativo/gestionale - Ufficio Pensioni/Personale
Laura Previati Funzionario amministrativo/gestionale - Area comunicazione e produzione artistica
Laura Zanoli Funzionario archivistico/bibliotecario

Assistenti Area II: Patrick Altieri, Francesca Bighi, Immacolata Caprio, Leonardo Lazzerini, Maria Menarini, Anna pecorari, Laura Ponci

Operatori Area I(Ex Coadiutori): Maura Balsamini, Enrico Barbieri, Ermelinda Barone, Eleonora Brumat,  Massimo Ble', Maria Carmela Daniele, Mario Saverio Donazzi, Angela Ferrari, Paolo Giacomini, Luca Modoni, Laura Paiola, Patrizia Peverati, Silvia Soavi

COORDINATORI e TUTOR

Anna Bellagamba - Coordinamento Concerti a Palazzo Naselli Crispi, Ferrara cameristica e Saggi
Daniele Borgatti - Responsabile per la gestione dei pianoforti
Marco Buganza - Gestione del sito web
Achille Galassi - Coordinamento delle attività di Produzione
Pasquale Maria Morgante - Responsabile del progetto DSA
Guido Querci - Responsabile per la gestione degli strumenti a percussione
Marta Raviglia - Responsabile del Programma Erasmus +
Marco Buganza - Tutor corsi di Biennio (corsi classici)
Stefano Melloni - Tutor corsi Preaccademici/Propedeutici classici e Jazz/Laboratori di base
Daniele Santimone - Tutor corsi di Biennio e Triennio Jazz
Marina Scaioli - Tutor corsi di Triennio (corsi classici)

DIPARTIMENTI - SCUOLE e CORSI

Andrea Ambrosini- Responsabile del Dipartimento di Canto e Teatro musicale
Martina Dainelli - Responsabile del Dipartimento di Strumenti a fiato
Cecilia Delama - Responsabile del Dipartimento di Teoria, Analisi e Composizione, Direzione d'orchestra e Coro, Musica elettronica e Tecnologie del suono, Musicoterapia
Marina De Liso - Responsabile del Dipartimento di Musica Rinascimentale e Barocca
Achille Galassi - Responsabile del Dipartimento di Strumenti ad arco e a corda
Wladimir Matesic - Responsabile del Dipartimento di Pianoforte e Organo
Laura Pontecorvo - Responsabile del Dipartimento di Musiche d'insieme e Strumenti a percussione
Marta Raviglia- Responsabile del Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali

*Ferdinando Suvini - Referente interno per il corso e i tirocini di Teoria e tecniche in Musicoterapia 

DOTTORATI

Marina De Liso - Responsabile Dottorato MTNT Opera italiana del XVII secolo: Filologia e transizione digitale (Università di Padova)
Tiziano Manca - Responsabile Dottorato di ricerca Ciclo XL: Composizione e Performance musicale
Marta Raviglia - Responsabile Dottorato di ricerca ciclo XL: Linguaggi dell’improvvisazione nelle musiche contemporanee

PROGETTI PNRR/DD124
Laura Zanoli - Responsabile MTNT-Music and Theatre and New Technologies
Marta Raviglia -Responsabile JazzAble

Consultare il Regolamento di organizzazione degli Uffici Amministrativi

Organi di indirizzo politico e amministrativo

Conservatorio Frescobaldi Ferrara

Il Conservatorio GirolFrescobaldi Ferraraamo Frescobaldi di Ferrara è Istituzione di Alta Formazione Musicale, disciplinata dalla legge n. 508 del 21 dicembre 1999, che ha riformato il settore dell'educazione artistica, definendola come "formazione superiore di livello terziario e di natura specialistica", recependo così il dettato costituzionale che prevede, all'articolo 33,il sistema della formazione artistica parallelo al sistema universitario. Dedicata quindi alla fascia accademica, anche attraverso corsi propedeutici, mira a raggiungere livelli alti  nella didattica , nella ricerca e nella produzione, formando professionisti  in ambito della Musica antica, classica, Jazz e della Musicoterapia, sancendo il percorso con diplomi di laurea di primo, secondo  e, in futuro prossimo, il terzo livello. Il Conservatorio Frescobaldi , in qualità di erede spirituale di uno dei più grandi compositori, nonchè organista e clavicembalista del XVII secolo, cui Ferrara, culla di arte  somma e raffinata,  ha dato i natali, è luogo dove il sapere e la tradizione nutrono la musica del futuro, attraverso molteplici opportunità di confronto e di integrazione culturale. Con una propria formazione corale ed orchestrale, ospitata quest'ultima dal Teatro Comunale "Claudio Abbado", e numerose formazioni cameristiche, il Frescobaldi realizza intense collaborazioni con prestigiose Istituzioni cittadine, Enti e Associazioni del territorio, fra cui spiccano Fondazione Casa Cini e il Torrione Jazz Club Ferrara, dando così piena attuazione al primo articolo del proprio Statuto. Al fine di migliorare i propri parametri qualitativi,  il Conservatorio procede alla sistematica valutazione delle attività artistiche, didattiche, di ricerca, amministrative ed assistenziali attraverso diversi organi di controllo e partecipa a numerosi tavoli di confronto e impegno civico. Con grande attenzione, presiede infine alla formazione musicale tecnica e culturale dello studente, affinchè l'acquisizione di conoscenze, metodologie, esperienze e competenze siano commisurate al titolo di studio che questi andrà a  conseguire.

Altri articoli …

Sottocategorie

Conservatorio Frescobaldi

Largo Michelangelo Antonioni, 1
44121 Ferrara
Tel. 0532 207412 Fax. 0532 247521
C.F. 80009060387  Codice Univoco Ufficio: UFAD9X

PEO: protocollo@consfe.it
PEC: frescobaldi@pec.conservatorioferrara.it

Solo per atti riservati, procedimenti disciplinari
PEC: consfe@pec.conservatorioferrara.it